
Nell’articolo precedente di questa serie ho presentato in particolare il sistema di regole che andremo ad utilizzare per la nostra campagna casalinga. In questo nuovo articolo intendo parlare della generazione della mappa e della scelta delle fazioni coinvolte.
Per realizzarla abbiamo utilizzato il sistema di mighty empires 1990. La scatola contiene 112 esagoni divisi in quattro categorie: terreno montagnoso (highland), pianura (lowland), valle del fiume (river valley) e costa (costal). Si parte da un terreno montagnoso e poi si estrae dalla relativa pila di terreni a seconda di quale bordo dell’esagono si vuole esplorare (ad esempio, se il bordo dell’esagono è verde indica che si può prendere dalle pianure o costa. Ovviamente i territori costieri devono avere un senso e non si possono mettere così a caso).